27/04/2023
Partecipare attivamente sul territorio: comunità resilienti per rafforzare diritti socio-economici, culturali e ambientali
Attivo

Continente: America Latina
Paese: Honduras
Settore di intervento: Resilienza in contesti fragili

Questo progetto nasce dalla necessità di rendere più efficace il protagonismo della società civile hondureña, proiettandola come attrice dello sviluppo socioeconomico sostenibile e inclusivo. Le azioni sono rivolte a gruppi di persone che vivono in condizioni di vulnerabilità e promuovono il rispetto e la diffusione dei diritti umani.

Si promuovono percorsi formativi tanto a livello produttivo quanto a livello organizzativo e politico, incentivando un’agricoltura sostenibile, dei percorsi di cittadinanza attiva e di incidenza sul territorio.

La zona del Corredor Seco è caratterizzata da periodi di prolungata siccità che si alternano a forti piogge. La crisi climatica ha accentuato questa violenta alternanza, provocando danni a livello agricolo e sociale. I principali alimenti coltivati hanno subito un drastico calo produttivo, lasciando i piccoli e medi contadini in una difficile condizione economica. Molte famiglie per questi motivi sono costrette a migrare, abbandonando le proprie terre e comunità.

Solo dei processi agroecologici con una proiezione resiliente e una pianificazione di lunga durata possono garantire una stabilità produttiva ed economica alle popolazioni della zona.

 

Obiettivi

Accompagnare iniziative di transizione agroecologica in 6 Comuni del Corredor Seco, promuovendo attività agricole e imprenditoriali per gli agricoltori

Promuovere processi di dialogo e di partecipazione politica dei soggetti coinvolti nel progetto tali da generare un’incidenza a livello territoriale sulle tematiche ambientali e socio-politiche nel territorio

Soggetti

Le persone coinvolte nel progetto sono 295 agricoltori, 225 soci delle banche agricole, 120 giovani, 60 leader ambientalisti, 135 genitori, 30 professori e 1000 studenti di 5 scuole, abitanti di 6 comuni della Regione.

I partner del progetto sono Progettomondo, Oikos (Ong Portoghese) e come partner locale collabora Fundacion Chorotega

Attività

-7 scuole teoriche-pratiche, istallazione di 7 centri produttivi modello e di 7 centri comunitari per la produzione di concime biologico

-Rafforzamento istituzionale e organizzativo delle associazioni coinvolte

– Creazione di 7 centri di conservazione dei semi nativi e uno di selezione genetica delle migliori specie

-Implementazione di sistemi di micro-credito e risparmio per le produttrici e produttori

-Scuola di politica su diritti economici, sociali, culturali e ambientali e una scuola di politica per giovani leader territoriali

-1 rete di produttori agroecologici con un piano di azione comune

-Tavoli di dialogo con le istituzioni territoriali per una pianificazione partecipativa

 

Questo progetto è finanziato dall’Unione Europea – I Partners europei sono Progettomondo e Oikos – Il Partner locale è la Fundacion Chorotega

 

 

 

 

Attivo