
Continente: Africa
Paese: Niger
Settore di intervento: Acqua
Nella zona di intervento del progetto – Niger, Région de Zinder, Département de Mirriah, Communes de Dogo, Gouna et Drum – le famiglie rurali non riescono a far fronte con efficacia alla siccità e all'aridità dei terreni, la malnutrizione, soprattutto dei bambini più piccoli, è elevata e i redditi derivanti dall’agricoltura sono scarsi.
La zona di intervento è desertica: la siccità, in particolare nei mesi tra Novembre – Maggio, spinge i giovani a migrare altrove in cerca di lavoro, sia nei Paesi confinanti (Benin, Mali, Nigeria) sia verso l’Europa. I cambiamenti climatici hanno accentuato le criticità della zona.
La scarsità d’acqua è causa di una bassa redditività agricola: nella zona c’è un ridotto uso di sistemi di irrigazione e i produttori utilizzano soprattutto metodi di irrigazione manuale, mentre l’introduzione di sistemi irrigui con pompe a motore ha permesso un sensibile miglioramento della resa per ettaro (ha) delle colture e un aumento dell’80% del reddito per ettaro dei produttori.
Obiettivi
L'obiettivo del progetto è la messa in valore dei terreni desertici attraverso tecniche di irrigazione che permettono ai giovani agricoltori di coltivare la terra durante la stagione secca, per combattere la disoccupazione giovanile e favorire lo sviluppo socio-economico del territorio.
Soggetti
I beneficiari sono i giovani disoccupati e le loro famiglie. Un pozzo può essere utilizzato in media da 4 famiglie, ovvero circa 25/30 persone. L’obiettivo è l’installazione di 60 pozzi, quindi sono circa 240 le famiglie che possono usufruire della costruzione dei pozzi, ovvero quasi 1800 persone.
I partners di CISV sono le associazioni contadine nazionali Fédération des Coopératives Maraîchères du Niger – FCMN-Niya (produttori di ortaggi) e Association Nationale des coopératives de la Filière oignon – ANFO (filiera delle cipolle).
Attività
– L’installazione di pozzi per avere accesso all’acqua potabile. Questi pozzi hanno un diametro di 12 cm e si presentano come un tubo di plastica affiorante dal terreno che pesca l’acqua fino a 12 metri di profondità. In ogni pozzo si cala un tubo di ispirazione di una motopompa che garantisce il pompaggio dell’acqua per irrigare i terreni.
– La formazione in tecniche idriche ed agroecologiche per i produttori, come la produzione di compost organico da scarti dell’agricoltura pluviale e letame animale.
– La creazione di micro imprese di produzione di ortaggi e realizzazione di orti a favore dei giovani
Scopri NIGERLAND, la web-serie che racconta di noi, delle persone locali e dei nostri progetti.
Oppure dona con:
– Satispay
– cc postale n. 26032102
– assegno bancario non trasferibile
Intestati a CISV con causale NIGER- ACQUA
Questo progetto:
- è cofinanziato dall'Unione Europea tramite il Ministero delle Finanze del Niger (Projet d’appui à la résilience climatique pour un développement agricole durable au Niger – PARC-DAD).
- è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.