
Continente: Africa
Paese: Mali
Settore di intervento: Terra
Nella provincia di Douentza e nella regione di Mopti, parte centro orientale del Paese, si concentrano molte situazioni problematiche, che limitano fortemente la vita delle persone:
– i conflitti intercomunitari continuano e colpiscono anche la popolazione civile, minando la sicurezza sociale, aggravando l’insicurezza alimentare e i problemi di protezione delle fasce più vulnerabili (bambini), nonché impedendo l’accesso ai servizi sociali di base, quali educazione, cure nutrizionali, acqua potabile.
– l’insicurezza limita la circolazione di persone, animali e beni, causando di conseguenza una riduzione delle attività agropastorali e provocando assenza di alimenti.
L’insicurezza alimentare è altissima e tocca un vastissimo numero di persone. La malnutrizione è un problema gravissimo in questa zona, soprattutto per i bambini e le bambine fino ai 5 anni
– lo sviluppo umano e la protezione delle fasce più deboli della popolazione sono molto bassi; il 40% dei bambini è privo di atto di nascita, il 43% tra i 5 e gli 11 anni lavora e sono sempre più frequenti situazioni di sfruttamento sessuale, accattonaggio, impiego in lavori pesanti e pericolosi, a causa del conflitto al nord che ha aggravato le condizioni dei minori.
Il progetto si propone di affrontare la situazione di emergenza e di rispondere alle esigenze di protezione – sia dei bambini sia delle fasce più vulnerabili della popolazione – basandosi sul rafforzamento dell'approccio comunitario.
Il progetto si svolge in 5 Comuni della zona di Douentza.
Il progetto è finanziato dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Obiettivi
Prevenire e prendere in carico la malnutrizione, soprattutto dei bambini fino a 5 anni, potenziando le capacità di resilienza della popolazione e rafforzando la sicurezza alimentare, sostenendo il potenziamento dei servizi sanitari di base con focus su nutrizione e protezione
Il progetto interviene nei settori salute, acqua e igiene, tutela e inclusione dei minori.
Soggetti
– In tema di salute, i beneficiari diretti sono le donne e i loro bambini malnutriti fino ai 5 anni con conseguente ritardo nella crescita e sviluppo: 15 gruppi formati da 15 donne, per un totale di 1125 donne e circa 3400 bambini.
– Inoltre 30.000 abitanti avranno accesso all’acqua potabile.
– Infine 3.352 bambini e ragazzi in 4 scuole godranno di attività di supporto psico-sociale, ludiche e di rafforzamento delle life-skills, con il coinvolgimento di 40 adulti educatori membri dei 4 Comitati Safe School
Partners: LVIA e We World- GVC; l’Ong ODI SAHEL come partner locale
Attività
SALUTE
– Creazione e attrezzature di Centri di educazione nutrizionale per madri con bambini piccoli malnutriti, luogo di ritrovo all’interno del villaggio in cui si effettuano dimostrazioni culinarie e sensibilizzazioni sulla nutrizione, la salute e l’igiene.
– Formazione degli “agenti di salute” sulla sensibilizzazione, delle mamme sulla nutrizione e creazione di spazi di dialogo comunitari all’interno dei villaggi
– Creazione di 5 orti di 0,5 ha ciascuno collegati ai centri, attrezzati e assegnati alle associazioni femminili dei villaggi
– Formazione tecnica sulla produzione orticola con pratiche agro-ecologiche per la diversificazione della produzione
– Creazione di centri di trasformazione dei cereali locali per la produzione di alimenti nutritivi completi per i bambini, trasformati in prodotti orticoli ricchi di vitamine e sali minerali
ACQUA
– Costruzione di pozzi di acqua potabile nei villaggi sprovvisti
– Costruzioni o sistemazione dei pozzi di abbeveraggio per gli animali
– Costruzione di pozzi e bagni nelle scuole sprovviste di acqua
PROTEZIONE
– Distribuzione di 8 kit di igiene, composti da lavamani e stock di sapone, per ogni villaggio (40), distribuiti nei centri di salute comunitaria, nelle moschee locali, nei mercati, nei luoghi di incontro delle assemblee dei villaggi, nelle stazioni bus e in altri luoghi pubblici sensibili;
– Distribuzione di 100 kit di protezione individuale, composti da 3 mascherine lavabili prodotte da artigiani locali e di 4 confezioni di disinfettante mani e 1 kit di sensibilizzazione, cioè materiale di comunicazione visiva per l’informazione della popolazione sulla prevenzione del Covid-19;
– Formazione di persone risorsa per la sensibilizzazione sul Covid in ambito rurale e scolastico e per migliorare le conoscenze locali rispetto all’esistenza della malattia, su come prevenirla e su come agire in caso di sospetto contagio, con l’organizzazione di 9 sedute di informazione (una per ognuno dei 5 villaggi di intervento e per i 4 Comitati Safe School);
– Organizzazione di 4 mini-carovane di sensibilizzazione in ambito urbano, per diffondere l’informazione sulla prevenzione e sul trattamento della malattia, con messaggi lanciati con altoparlanti da un’auto che percorrerà le vie dei quartieri, accompagnati da momenti di confronto con la popolazione attraverso l’informazione porta a porta.
TUTELA DEI BAMBINI
– Costituzione e formazione dei Comitati Safe School, un organo interno, formato da genitori, insegnanti e assistenti sociali, permanente nella scuola in grado di monitorare le condizioni di protezione degli alunni e promuovere azioni e politiche per la riduzione di abusi e violenze sui minori e/o di genere.
– Creazione di 4 Child Friendly Space, luoghi adatti e sicuri per bambini e adolescenti presso le scuole e attrezzati come spazio di accoglienza protetto
– Attività educative non formali presso tali spazi: supporto psico-sociale, gioco e apprendimento per bambine/i e ragazze/i di età compresa tra i 7-17 anni, realizzate da educatori/educatrici specializzati/e
SALUTE
– Creazione e attrezzature di Centri di educazione nutrizionale per madri con bambini piccoli malnutriti, luogo di ritrovo all’interno del villaggio in cui si effettuano dimostrazioni culinarie e sensibilizzazioni sulla nutrizione, la salute e l’igiene.
– Formazione degli “agenti di salute” sulla sensibilizzazione, delle mamme sulla nutrizione e creazione di spazi di dialogo comunitari all’interno dei villaggi
– Creazione di 5 orti di 0,5 ha ciascuno collegati ai centri, attrezzati e assegnati alle associazioni femminili dei villaggi
– Formazione tecnica sulla produzione orticola con pratiche agro-ecologiche per la diversificazione della produzione
– Creazione di centri di trasformazione dei cereali locali per la produzione di alimenti nutritivi completi per i bambini, trasformati in prodotti orticoli ricchi di vitamine e sali minerali
ACQUA
– Costruzione di pozzi di acqua potabile nei villaggi sprovvisti
– Costruzioni o sistemazione dei pozzi di abbeveraggio per gli animali
– Costruzione di pozzi e bagni nelle scuole sprovviste di acqua
PROTEZIONE
Si tratta di mettere in atto una serie di azioni
– Distribuzione a 100 famiglie nei 2 campi per sfollati di 50 kg di riso, 50 kg di miglio, un bidone da 10 litri di olio e condimenti
– Dotazione per 100 famiglie di un kit d’igiene composto da secchi e un bidone per l’acqua da 20 litri, sapone, materiale per l’igiene e zanzariere impregnate
TUTELA DEI BAMBINI
– Costituzione e formazione dei Comitati Safe School, un organo interno, formato da genitori, insegnanti e assistenti sociali, permanente nella scuola in grado di monitorare le condizioni di protezione degli alunni e promuovere azioni e politiche per la riduzione di abusi e violenze sui minori e/o di genere.
– Creazione di 4 Child Friendly Space, luoghi adatti e sicuri per bambini e adolescenti presso le scuole e attrezzati come spazio di accoglienza protetto
– Attività educative non formali presso tali spazi: supporto psico-sociale, gioco e apprendimento per bambine/i e ragazze/i di età compresa tra i 7-17 anni, realizzate da educatori/educatrici specializzati/e
In Mali con Modibo
Unisci al viaggio virtuale con il piccolo Modibo alla scoperta del Mali e delle attività che CISV insieme a LVIA e We World-GVC sta portando avanti nella regione di Mopti per contrastare la malnutrizione infantile.
Parleremo di risorse idriche, di produzione agricola, di sostegno alla nutrizione e tanto altro!
Seguici sulla pagina Facebook e sulla pagina Instagram
Scopri di più
Cosa puoi fare tu
– Con 80 € contribuisci a costruire un pozzo di acqua potabile con pompaggio fotovoltaico;
– Con 50 € sostieni la formazione di una donna leader come educatrice per i gruppi di sostegno alla nutrizione;
– Con 30 € regali 5 scatole di sementi di gombo per la produzione orticola locale.
Sostieni il progetto
Mali – agricoltura contro la malnutrizione
Oppure dona con:
– Satispay
– cc postale n. 26032102
– assegno bancario non trasferibile
Intestati a CISV con causale MALI- MAMME E BAMBINI
Questo progetto è finanziato in parte da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.