
Continente: Africa
Paese: Senegal
Settore di intervento: Terra
La popolazione senegalese potenzialmente attiva è circa il 50% dei 14 milioni di abitanti totali, e di questi più della metà è compresa fra i 15 e i 35 anni. Una delle principali fonti finanziarie che consente alle famiglie senegalesi di accedere ai consumi e agli investimenti è rappresentata dalle rimesse dei migranti.
Circa il 15% delle migrazioni internazionali del Senegal interessa l’Italia. Il settore primario, costituito prevalentemente dall’agricoltura familiare, è ancora il più importante del Paese.
Le Micro Imprese Rurali, in particolare quelle “verdi” sviluppate sulla produzione biologica e le energie rinnovabili, possono contribuire in modo decisivo all’incremento della redditività delle attività agricole.
CISV, in collaborazione con RE.TE e IPSIA, l’associazione di migranti SUNUGAL, la Città di Torino e la Città di Milano, lavora per ridurre la povertà e le cause profonde della migrazione irregolare attraverso il sostegno dell’economia rurale nel nord del Senegal.
Rafforza il tessuto imprenditoriale agricolo, ecologico e sociale nelle zone rurali del Paese e sostiene le iniziative economiche originate dai migranti di ritorno.
Il Programma di appoggio all’impresa sociale e all’iniziativa migrante nelle regioni di Saint Louis, Louga e Thiès in Senegal – PAISIM è finanziato dalla Cooperazione Italiana AICS-MAECI (PAISIM_AID 10917).
Obiettivi
Promuovere l’agricoltura eco-sostenibile, con il sostegno alle comunità contadine e alle loro organizzazioni in collaborazione con le federazioni dei contadini, sviluppando così il settore privato “sociale". Le nuove micro-imprese rurali, alcune anche “verdi", producono beni e servizi a basso impatto ambientale.
Sostenere le iniziative economiche dei migranti senegalesi in Italia che intendono tornare o investire nel proprio Paese di origine.
Soggetti
Il progetto vuole coinvolgere i promotori di più di 200 Micro-Imprese Rurali, di cui il 70% donne e giovani; insieme ai promotori di 10 Imprese di Iniziativa Migrante, ovvero attività economiche animate da cittadini senegalesi residenti in Italia che abbiano un progetto di “migrazione di ritorno” o di investimento economico e sociale nel proprio Paese di origine.
Partner istituzionali: Comune di Milano e Comune di Torino
Altri partners: ETIMOS FOUNDATION, ASSOCIAZIONE CREDITOSUD, CISAO (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Cooperazione Tecnico Scientifica con i paesi del Sahel e dell’Africa Occidentale) – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Partner locali: ASECAW, FAPAL, in Senegal, SUNUGAL e AST-Associazione Senegalesi Torino in Italia
Attività
– Selezione di almeno 210 Micro-Imprese Rurali di produzione agro-zootecnica, di servizi nel settore primario e di agricoltura ecosostenibile;
– Formazione finanziaria e gestione dei rischi in Senegal da parte di formatori esperti locali per gli imprenditori delle Micro-Imprese Rurali e delle Imprese di Iniziativa Migrante;
– Appoggio a promozione e commercializzazione delle Micro-Imprese Rurali e delle Imprese di Iniziativa Migrante avvalendosi di esperti di marketing, per superare la bassa competitività di queste imprese;
– Sviluppo di 10 Imprese di Iniziativa Migrante presso lo sportello B.A.S.E. a Milano e a Torino, un “incubatore d’impresa” al servizio dei migranti che vogliono investire o rientrare nel proprio Paese d’origine
– Costituzione di un fondo per il microcredito alle imprese rurali certificate, con erogazione di 160 crediti alle imprese
Oppure dona con:
– Satispay
– cc postale n. 26032102
– diventa un donatore regolare: chiedi alla tua banca di sottoscrivere un’unica volta un SDD (il vecchio RID) e ogni mese il tuo contributo andrà a buon fine!
Questo progetto è finanziato in parte dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Pingback: ABBIAMO RISO per una cosa seria 2019 - CISV Onlus