40 ANNI IN BURUNDI: Volontari per sempre
di Donatella Barberis (in Burundi nel 1986-88) “Io conosco il canto dell’Africa, della giraffa e della luna nuova africana distesa sul suo dorso. Degli aratori nei campi e delle facce […]
di Donatella Barberis (in Burundi nel 1986-88) “Io conosco il canto dell’Africa, della giraffa e della luna nuova africana distesa sul suo dorso. Degli aratori nei campi e delle facce […]
Di Angelo Tomatis (in Burundi dal ’79 all’82) A Nyabikere ho vissuto per circa tre anni: partito nel maggio ’79 per fare il servizio civile al posto del militare, per […]
di Anacleto Gahene (collaboratore a Nyabikere negli anni ’70-’80) Mi torna spesso in mente la scena del gran numero di donne, ma c’era anche qualche uomo, che con i bambini […]
di Sara Fischetti (in Burundi dal 2004 al 2006) Burundi: prima partenza come cooperante, prima esperienza in assoluto in Africa, 27 anni , molto entusiasmo, molta curiosità e una buona […]
di Franco Bosticco (in Burundi dal 1986 al 1990; e dal 1998 al 2007) Come prima cosa vorrei mettere in evidenza che il CISV ha fatto e fa il possibile […]
di Paola Ruga (in Burundi nel 2000-2001) La vita dei volontari è strana. Io ho vissuto in capitale a Bujumbura, probabilmente la mia percezione è diversa di chi ha vissuto […]
di Michele Vaglio Iori (in Burundi nel 2001-2003) Ho iniziato facendo l’optometrista poi, dopo un viaggio in Zambia nel ’91, la mia vita è completamente cambiata. Ho mollato tutto e […]
di Marco Bello (in Burundi dal 1998 al 2000) In Burundi alcuni di noi hanno vissuto il periodo complicato della guerra civile. Era difficile lavorare, in particolare nello sviluppo, occorreva […]
di Monica e Fabio Ricci (in Burundi dal 2008 al 2013) Era l’inizio del 2008 quando, in quel di Mamou – Guinea Conakry, si iniziò a parlare dell’opportunità per noi […]
di Elio Perosino (in Burundi dal 1974 al 1979) E’ mattino presto a Nyabikere. I sorveglianti armati di bastone tengono in riga i coltivatori di caffè. E’ il giorno aspettato […]