A Sevaré, un anno dopo.
Sento un po’ di nervosismo alla partenza da Ouahigouya, lo ammetto, ma in fondo ci siamo informati attentamente con i colleghi in Burkina e in Mali sulla fattibilità della cosa. […]
Sento un po’ di nervosismo alla partenza da Ouahigouya, lo ammetto, ma in fondo ci siamo informati attentamente con i colleghi in Burkina e in Mali sulla fattibilità della cosa. […]
7 agosto, il telefono della Fraternità di Reaglie squilla nell’edificio semivuoto. E’ un certo Anastasio, amico dei mitici Fornero, che ci chiede se possiamo ospitare un congolese in marcia da […]
Il nord piange e il sud s’interroga. Questa è l’emblematica immagine che campeggia tra le strade della capitale maliana Bamako (di cui non si conosce però l’autore), e che è […]
Al 175° posto su un totale di 193 stati, il Mali è uno dei paesi con l’indice di sviluppo umano (HDI) tra i più bassi al mondo[1]. Questa condizione deriva […]
Sono passati dieci giorni. I putschisti, come chiamano qui i soldati appartenenti al Comitato Nazionale per il Ristabilimento della Democrazia e la Restaurazione dello Stato (CNRDR), iniziano ad avere i […]