Introduzione al Kit
A Cura di Davide Giachino – coordinatore nazionale del progetto Tutta un’altra storia
Alla fine del 2023, noi di CISV abbiamo avviato il progetto Tutta un’altra storia – Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dalla Compagnia di San Paolo, insieme a una grande varietà di partner d’eccellenza: l’Università LUMSA di Roma, l’Università degli Studi di Torino, la federazione nazionale FOCSIV, le associazioni PRO.DO.C.S. ed Helpcode, le reti nazionali di associazioni di giovani con background migratorio CONNGI e CODIASCO, la Compagnia di San Paolo e la start up innovativa a vocazione sociale Impactskills.
In questo anno e mezzo di lavoro abbiamo inoltre incontrato molte altre organizzazioni, atenei, enti pubblici e reti con i quali abbiamo provato a capire come costruire nuove narrazioni sul tema delle migrazioni. In 10 regioni italiane abbiamo coinvolto centinaia di docenti e migliaia di studenti e studentesse delle scuole secondarie, centinaia di studenti e studentesse di 10 diversi Atenei, centinaia di attivisti e attiviste, decine di esperti/e di comunicazione e rappresentanti di Enti pubblici.
Lavorare sulle narrazioni di questioni controverse e polarizzanti, ossia che coinvolgono la sfera emotiva delle persone e che per questo possono creare divisioni e fratture nell’opinione pubblica, com’è il tema delle migrazioni, ha per noi un valore politico, oltre che comunicativo ed educativo. Le narrazioni dominanti definiscono infatti i confini di accettabilità delle decisioni politiche rispetto a temi divisivi: se si narra il tema migratorio in termini di invasione, di moltitudini di genti in attesa di entrare nel nostro paese, etc., la risposta politica non può che basarsi su concetti quali la difesa dei confini, la sicurezza, e così via. Lavorare con giovani, insegnanti e attivisti/e per imparare a riformulare insieme le narrazioni sulle migrazioni ha quindi per noi un valore sia educativo profondo (apprendere per cambiare il nostro mondo) sia politico (incidere concretamente sulle rappresentazioni dei fenomeni divisivi e, dunque, sulle relative risposte politiche).
In particolare, nell’ambito del progetto abbiamo cercato di capire insieme come applicare e adattare le chiavi e i principi dell’approccio di riformulazione, sistematizzati dall’organizzazione tedesca ICPA (vedi approfondimento di Tana Anglana a pagina XXX) al contesto italiano.
Crediamo che questo approccio, pensato originariamente per attivisti/e, esperti/e di comunicazione e organizzazioni che si occupano dei diritti dei migranti, porti con sé elementi che possono essere usati anche in ambito educativo, a scuola, in particolare quando proponiamo ai nostri studenti e alle nostre studentesse percorsi di Educazione alla cittadinanza globale, di Educazione Civica e di Service learning, per ampliare le competenze sociali e civiche.
Questo Kit pedagogico, pensato in particolare per docenti della scuola secondaria e per educatori ed educatrici che si occupano di Educazione alla cittadinanza globale, è il nostro tentativo di adattare alcuni strumenti e approcci di comunicazione al lavoro con i giovani, per porre al centro valori quali l’inclusione, la diversità, il dialogo, la coesione sociale. Si tratta del primo prodotto di questo tipo in Italia. Vorremo quindi che questo Kit venisse accolto e utilizzato come farebbe uno/a scienziato/a che osserva il proprio esperimento, annotando i risultati, i punti di forza o di criticità e il raggiungimento degli obiettivi educativi che ci siamo proposti. I feedback dei docenti e degli educatori che consulteranno il Kit e che ne metteranno in pratica alcune attività didattiche saranno per noi essenziali per migliorarlo e, chissà, in futuro realizzare uno strumento ancora più utile ed efficace.
Il Kit attuale vuole essere uno strumento teorico e pratico: per questo, è costituito da5 riflessioni pedagogiche per la scuola italiana e 8 Chiavi per impostare nuove cornici narrative. All’interno delle Chiavi sono presenti ulteriori approfondimenti teorici e 30 attività didattiche da proporre in classe e “oltre l’aula”.
Un grazie particolare va a tutti i docenti e le docenti che con passione si sono fatti/e coinvolgere nel progetto Tutta un’altra storia, mettendo a disposizione la loro competenza, le loro idee e i loro feedback. Grazie infine sia ad ICPA, organizzazione che con il suo lavoro ha ispirato il nostro percorso, sia agli autori e alle autrici delle riflessioni pedagogiche e delle attività didattiche di questo Kit.
Buona lettura, buon lavoro e buona riformulazione!