IN VIAGGIO DA BAMAKO A NIAMEY
«Tutti i senegalesi, gambiani, mauritani ecc. che sono su questo pullman e che vogliono partire da Agadez verso il deserto: sappiate che non lasciano più passare nessuno, quindi lasciate perdere», […]
«Tutti i senegalesi, gambiani, mauritani ecc. che sono su questo pullman e che vogliono partire da Agadez verso il deserto: sappiate che non lasciano più passare nessuno, quindi lasciate perdere», […]
Il 4 agosto 2013 CISV ha festeggiato 40 anni della sua presenza in Burundi. I volontari che si sono avvicendati nel Paese africano in questi anni ci hanno mandato le […]
di Federico Perotti, presidente CISV (cooperante in Burundi nel 1991-93) Carissime e carissimi, ciao a voi che avete dedicato un pezzo della vostra vita e del vostro impegno di volontari, […]
di Maria e Mario Fornero (in Burundi dal 1973 al 1978) Il 21 luglio 1973 alle ore 18, la Cappella della Comunità nella sede di corso Chieri a Torino si […]
di Alessandra Casu (in Burundi dal ’91 al ’96; attuale responsabile dei progetti CISV nel Paese) Sono arrivata a Rabiro già nel 90, come volontaria veterinaria (all’epoca non c’era ancora […]
di Donatella Barberis (in Burundi nel 1986-88) “Io conosco il canto dell’Africa, della giraffa e della luna nuova africana distesa sul suo dorso. Degli aratori nei campi e delle facce […]
Di Angelo Tomatis (in Burundi dal ’79 all’82) A Nyabikere ho vissuto per circa tre anni: partito nel maggio ’79 per fare il servizio civile al posto del militare, per […]
di Anacleto Gahene (collaboratore a Nyabikere negli anni ’70-’80) Mi torna spesso in mente la scena del gran numero di donne, ma c’era anche qualche uomo, che con i bambini […]
di Sara Fischetti (in Burundi dal 2004 al 2006) Burundi: prima partenza come cooperante, prima esperienza in assoluto in Africa, 27 anni , molto entusiasmo, molta curiosità e una buona […]
di Franco Bosticco (in Burundi dal 1986 al 1990; e dal 1998 al 2007) Come prima cosa vorrei mettere in evidenza che il CISV ha fatto e fa il possibile […]