L’economia siamo noi. Episodio 1
di Marco Bello – giornalista Inizia oggi la serie “L’economia siamo noi” in cui per 7 settimane ti racconteremo la storia di 7 microimprese di successo che stiamo sostenendo con […]
di Marco Bello – giornalista Inizia oggi la serie “L’economia siamo noi” in cui per 7 settimane ti racconteremo la storia di 7 microimprese di successo che stiamo sostenendo con […]
In Niger lottiamo contro la malnutrizione infantile, promuovendo la sicurezza alimentare. Il progetto prevede la distribuzione di prodotti alimentari e il miglioramento della capacità produttiva di cooperative a conduzione femminile.
In Niger contrastiamo le migrazioni forzate attraverso attività di formazione e finanziamento a micro imprese locali nel settore ortofrutticolo, del latte e ambiti innovativi con giovani imprenditori.
Habiba, Fasouma, Aichata e Zeinabou sono quattro donne, madri, lavoratrici, casalinghe, amiche che abitano in Niger, precisamente nel villaggio di Sabon Gari Kilo Goma. I loro volti, i loro sorrisi sono il modo più diretto che abbiamo per raccontarvi quanto sia reale il nostro intervento.
Noi di CISV che siamo presenti in Niger da 10 anni abbiamo cercato di capire cosa sta succedendo e cosa possiamo fare per dare il nostro contributo, scoprendo che la situazione è molto complessa ed esistono diverse tipologie di migranti.
di Sara Fischetti Ritrovarsi a scrivere e raccontare la mia missione in Niger non è semplice, dopo i fatti recenti che hanno colpito i vicini Mali e Burkina Faso: domande, […]
Di Basidou Kinda (*) Il Niger occupa il 103° posto su 175 nella classifica mondiale dei Paesi più corrotti. Lo rivela il Rapporto 2014 di Transparency International. Di seguito le dichiarazioni […]
Anna Calavita, 31 anni, una laurea in veterinaria, ha trascorso gli ultimi 8 anni della sua vita in Sahel, lavorando nei progetti CISV per il diritto al cibo e lo […]
di Anna Cerutti La Repubblica del Niger e l’Ambasciata di Francia organizzano ogni anno la Festa delle Scienza. Protagonista della IV edizione è stata l’acqua: dal 17 al 26 ottobre […]
di Anna Cerutti Sono quello che comunemente si definisce “un’accanita lettrice”: leggo qualsiasi cosa (romanzi, saggi, articoli, blog, con una predilezione soprattutto per i primi) e, quando si tratta di […]