Hate speech: capire per agire
Nell’ambito del progetto “Odiare non è uno sport”, CISV organizza un incontro formativo per personale sportivo ed educatori sul tema dell’hate speech, o discorsi d’odio online e nei campi sportivi. Provare […]
Nell’ambito del progetto “Odiare non è uno sport”, CISV organizza un incontro formativo per personale sportivo ed educatori sul tema dell’hate speech, o discorsi d’odio online e nei campi sportivi. Provare […]
Qui l’intervista a Giulia Lanzarini, coordinatrice della nostra équipe di Educazione alla Cittadinanza Globale. Approfittiamo per ringraziare l’équipe che, con grande capacità, si è rimodellata sulle nuove esigenze imposte dalla […]
Come stanno procedendo le vostre attività nell’accoglienza di donne rifugiate? Da anni CISV accoglie nelle sue case comunitarie alcune donne richiedenti asilo e rifugiate, e gli eventuali figli minori al […]
“ABBIAMO RISO per una cosa seria” è una campagna di DIRITTO AL CIBO E DEMOCRAZIA ALIMENTARE a cui CISV, insieme a tante altre ong di FOCSIV, ha deciso di aderire. Per il raggiungimento di questo obiettivo FOCSIV ha deciso di promuovere l’agricoltura familiare in Italia e nel Mondo, modello di fondamentale importanza per la lotta alla fame, come indicato anche dalle Nazioni Unite.
Avremmo voluto, come ogni anno, scendere in piazza dal mese di maggio con tanti volontari, impegnati in piazze, parrocchie e mercati con il riso della solidarietà.
Ma quest'anno così particolare per le restrizioni di Covid-19, abbiamo posticipato la nostra solidarietà al mese di settembre, e proprio nel weekend del 26-27 settembre ci presenteremo in tante piazze italiane per raccogliere fondi per le tante persone nel mondo che contano su noi.
Vi invitiamo qui a sostenere le donne e gli uomini del Senegal che insieme a noi stanno piantando 10.000 alberi di filaos e cocco sulle coste di Dakar e si stanno organizzando in modo partecipato per portare avanti la gestione ambientale e relative attività economiche.
Una donazione permetterà di migliorare le condizioni di vita di tanti uomini, bambini, donne, villaggi e comunità, resilienti ai cambiamenti climatici > scopri QUI il progetto ECOPAS
Contrastare i cambiamenti climatici, creare nuovi posti di lavoro, gestire il territorio in modo partecipato: gli obiettivi del progetto #ECOPAS mirano a rendere protagonisti gli abitanti della regione di Dakar, in Senegal, coinvolgendo 2.000 giovani e 4.000 donne, distribuiti in 400 organizzazioni, 200 micro-imprese verdi, e 200 responsabili locali in grado di trasformare le spinte provenienti dal basso in azioni di governo.
Insieme a loro e anche grazie alla campagna ABBIAMO RISO per una Cosa Seria vogliamo piantare 10.000 alberi di filaos, capaci di di diminuire la salinizzazione del terreno e bloccare la desertificazione, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici, per rigenerare le zone costiere in stato di degrado.
Ma gli interventi di gestione ambientale non finiscono qui: saranno creati 80 nuovi posti di lavoro in micro imprese“verdi” nei settori agricolo, agroforestale e di gestione dei rifiuti attive nella tutela e promozione della biodiversità e dell’agro-ecologia e tante altre micro imprese saranno potenziate.
Hai due modi per donare per il riso della solidarietà:
FOCSIV ha scelto il riso, 15 anni fa, come veicolo della Campagna, poiché è un alimento tra i più consumati al mondo in particolare tra i più poveri. Un prodotto che permette, data la sua diffusione e produzione anche italiana, di promuovere un modello di sviluppo sostenibile attento alla qualità, alla sicurezza alimentare, all’ambiente ed ai territori, una visione questa condivisa dagli agricoltori del Nord e dai contadini dei Sud del mondo.
Attraverso la campagna creiamo una vera e propria filiera agroalimentare che unisce i contadini del Nord e del Sud del mondo con i consumatori per sostenere le piccole comunità rurali, promuovere politiche favorevoli, assicurare a tutti il diritto al cibo, per divulgare la conoscenza del valore dell'agricoltura familiare come risposta alla crisi globale, ai cambiamenti climatici, alle emigrazioni.
di Roberta Beato, Settore Rifugiati CISV Questa volta abbiamo cambiato quartiere, Mirafiori sud. È stato trovato qui il nostro nuovo “lido”, un appartamento in cui il 6 febbraio scorso CISV […]
L’iniziativa è posticipata a data da desntinarsi. Grazie a tutti dell’attenzione. Dopo la bellissima giornata di riflessione “Il clima cambia, cambia la vita eco-logicamente!” dove abbiamo affrontato il tema […]
L’iniziativa è posticipata a data da desntinarsi. Grazie a tutti dell’attenzione. Un ospite speciale: Brunetto Salvarani, teologo, saggista e critico letterario italiano che ha scritto numerosi contributi sul tema […]
Attenzione: a causa dell’emergenza Coronavirus il seminario e relative iniziative sono state rimandate a data da destinarsi. Speriamo di potervi dare presto nuove notizie! _____________________________________ Il 6 marzo prossimo […]
di Piera Gioda, esperta di Service Learning, socia CISV Il 31 gennaio CISV ha portato il proprio contributo di riflessioni ed esperienze al seminario “Costruire la comunità”, promosso dall’Università LUMSA […]
Troviamoci insieme per celebrare la Giornata della donna parlando di coraggio, attivismo e diritti: vieni a conoscere la straordinaria forza di Wangari Maathai, prima donna africana a vincere il Premio Nobel […]