Continente: Africa
Paese: Burkina Faso
Settore di intervento: Terra
Il Burkina Faso si trova ancora oggi in una situazione di insufficienza per quanto riguarda le scelte di sviluppo e consumo sostenibili.
L’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili rappresenta solo il 12.5% del totale prodotto e il costo dell’elettricità si attesta come il più caro della regione.
Il Paese è inoltre caratterizzato da un consumo crescente di legna e carbone (utilizzati dal 93% delle famiglie) che influisce negativamente sulla vegetazione, favorendo la desertificazione.
La gestione dei rifiuti è critica in tutta la regione: l’inquinamento, derivante da uno smaltimento non ecologico degli scarti, costituisce una minaccia molto seria per la salute degli esseri umani e dell’intero ecosistema.
A ciò si aggiungono una situazione di instabilità politica ed economica e di insicurezza generalizzata, precarietà delle condizioni di lavoro e carenze nella parità di genere.
Obiettivi
In questo contesto, il progetto promosso da CISV mira a sensibilizzare la popolazione, le imprese e le organizzazioni verso l’adozione di pratiche più rispettose dell’ambiente, favorendo al tempo stesso la creazione di imprese verdi competitive e la fruizione da parte della popolazione di servizi e prodotti a basso impatto ambientale.
Verrà incentivata la creazione di un “incubatore” di imprese verdi nella regione del Centro-Est del Burkina Faso e verranno poste le basi per un rafforzamento dei partenariati pubblico-privato, promotori di nuove opportunità di impiego.
Azioni di coaching e affiancamento strategico, tecnico e finanziario, permetteranno alle imprese di cogliere ulteriori opportunità di mercato e di migliorare le condizioni di lavoro delle persone.
Sul lungo periodo, le piccole-medie imprese potranno ridurre gli effetti negativi dei processi di produzione sull’ambiente e sulla salute, grazie all’adozione di pratiche e tecniche rispettose dell’ambiente.
Al tempo stesso, l’utilizzo da parte della popolazione di beni e servizi che permettono di preservare la salute e la qualità di vita, potrà contribuire alla diminuzione della spesa sanitaria per le famiglie.
Soggetti
Beneficiari:
- 1500 famiglie urbane e 1500 famiglie rurali;
- 150 microimprese di cui 40 verdi impegnate nei settori della raccolta rifiuti ed energie rinnovabili;
- 2000 clienti delle imprese.
L’iniziativa si estenderà ai 6 distretti urbani della regione, favorendo i lavoratori delle imprese verdi e delle piccole-medie imprese che adottano tecnologie sostenibili e le organizzazioni socio-professionali del settore dell’economia verde.
CISV partecipa alla realizzazione in collaborazione con CEAS (Centre Ecologique Albert Schweitzer), capofila del progetto, e La Fabrique (incubatore di imprese a impatto sociale e ambientale).
Attività
Da anni l’impegno di CISV in Burkina Faso si focalizza sullo sviluppo di microimpresa nel settore ambientale e delle energie rinnovabili, di attività di microfinanza per lo sviluppo rurale e di azioni di accompagnamento delle giovani realtà imprenditoriali esistenti.
Le attività specifiche del progetto includono:
- Rafforzamento del tessuto imprenditoriale nelle zone di intervento, in particolare nei settori della gestione e valorizzazione dei rifiuti solidi e delle energie rinnovabili;
- Sensibilizzazione dei membri delle imprese e delle cooperative sulle opportunità di scelte di produzione e consumo più sostenibili per l’ambiente e la popolazione;
- Sostegno finanziario alla creazione e sviluppo di micro imprese verdi;
- Accompagnamento strategico e tecnico alle microimprese;
- Promozione del dialogo e della collaborazione tra le microimprese, le istituzioni, gli enti e le associazioni;
- Organizzazione di eventi di sensibilizzazione per i giovani e la cittadinanza, quali «The Future of Waste» e «The Future of Energy».
Oppure dona con
– Bonifico Bancario: Banca Etica IBAN IT79C 05018 01000 0000 11106689
– Conto Corrente postale n. 26032102
Intestati a CISV con causale BURKINA FASO
Questo progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
