In Niger la crisi climatica e i conflitti interni stanno incidendo fortemente sull’insicurezza alimentare della popolazione. Inoltre una crisi occupazionale sta colpendo soprattutto le giovani generazioni che hanno scarso accesso a percorsi formativi e hanno difficoltà ad accumulare risorse economiche per intraprendere dei percorsi imprenditoriali.
Con il progetto “Agrofutur“, CISV, ACRA, CISAO dell’Università degli studi di Torino, FCMN-NIYA e NigeriElle intendono valorizzare il potenziale di creazione di posti di lavoro del settore agroalimentare locale facilitando lo sviluppo di progetti imprenditoriali in questo campo.
Il progetto si concentrerà nell’area urbana di Niamey, città nella quale convergono i flussi di giovani alla ricerca di opportunità lavorative e popolazione rifugiata interna in fuga dai territori che presentano problemi di sicurezza. Le proiezioni prevedono un raddoppiamento della popolazione cittadina entro il 2030, con bisogni alimentari urbani crescenti ma anche con un’opportunità maggiore per la creazione di posti di lavoro nel settore agroalimentare.
Obiettivi
-Contribuire a porre fine alla fame e contribuire alla piena occupazione e a un lavoro dignitoso per la popolazione urbana e periurbana di Niamey
-Giovani, donne e persone sfollate di Niamey avranno accesso ad opportunità di lavoro degno e di autoimpiego in un sistema agroalimentare urbano sostenibile
Soggetti coinvolti
- Totale persone coinvolte 1452
- Il corpo insegnante di 3 istituti di formazione secondaria
- 30 studenti dei 3 istituti
- 60 giovani beneficiari di borse di studio selezionati in base a criteri di vulnerabilità con le istituzioni locali
- 2 studenti universitari beneficiari di borse di studio universitario e selezionati in base a criteri meritocratici stabiliti in accordo con l’Ateneo di riferimento
- 20 giovani promotori di impresa che verranno accompagnati e sostenuti nell’avvio di microimprese ed in attività B2B, selezionati tramite bando da una commissione ad hoc.
- 30 giovani con statuto di IDPs* che verranno accompagnati e sostenuti nell’avvio di AGR selezionati tramite bando dedicato da una commissione ad hoc.
- 30 operatori economici locali coinvolti in attività B2B a beneficio dei promotori di impresa. Questi saranno selezionati in base al criterio di rappresentatività e importanza nell’ambito dei diversi segmenti delle filiere agroalimentari locali
- Almeno 1500 giovani e 30 stakeholders (operatori economici, istituzioni di formazione, incubatori, istituti di credito) dell’area di intervento coinvolti in forum dell’impiego e dell’autoimpiego.
- Almeno 20 promotrici di impresa e imprenditrici senior coinvolte in un programma di mentoring per l’imprenditoria femminile.
- 100 famiglie IDPs beneficiarie di kit e formazione per l’avvio di orti urbani.
Attività
- Sviluppo di un servizio di orientamento professionale
- Creazione di borse di studio
- Incentivi economici per la creazione di impresa
- Costruzione di micro-orti urbani
- Diffusione di teorie e pratiche agroecologiche
- Attività formative e di coaching per le imprese
- Fiera annuale dell’impiego
- Riflessione approfondita rispetto alle dinamiche di genere in relazione all’inclusione socio-economica delle donne
- Formazione sulla protezione all’infanzia
- Studi di analisi del contesto ambientale
- Formazione di 20 formatori comunitari agro-ecologici
- Supporto all’organizzazione di canali di commercializzazione per prodotti agroalimentari
- Campagna di sensibilizzazione ed informazione sulla migrazione
- Concorso artistico per giovani su migrazione e lavoro degno
*IDPs: Persone rifugiate, sfollati interni
Oppure dona con
– Bonifico Bancario: Banca Etica IBAN IT79C 05018 01000 0000 11106689
– Conto Corrente postale n. 26032102
Intestati a CISV con causale NIGER Giovani
Questo progetto è finanziato dal Ministero dell’Interno e promosso da CISV, ACRA, CISAO, FCMN-NIYA e NigeriElles
