Il Niger verte in una difficile situazione di crisi sociale, economica e climatica. I dati confermano il Paese come uno tra quelli con i tassi di povertà più elevati e un’importante crisi umanitaria sta colpendo la popolazione anche a causa dell’insicurezza civile dei Paesi vicini.
In questo difficile contesto si inserisce il progetto “FARE – Formazione professionale e imprenditoria per l’inclusione lavorativa di donne e giovani in Niger” promosso da CISV, ACRA, PIN, GNUCOOP e NigeriElles, che intende sostenere soprattutto giovani e donne nigerinə delle regioni di Maradi, Niamey e Zinder.
Grazie alle specifiche competenze delle organizzazioni facenti parte del partenariato si intente incrementare l’accesso alle opportunità lavorative e di auto-impiego nelle municipalità urbane seguendo tre assi di lavoro:
-Formazione professionale
-Sviluppo di un ecosistema locale favorevole all’inclusione di giovani e donne
-Miglioramento dell’accesso di giovani e donne per la creazione di attività imprenditoriali
Obiettivi
-Incrementare l’accesso di giovani e donne ad opportunità di lavoro dignitoso e di auto-impiego
-ridurre sostanzialmente la proporzione di giovani non occupati, non istruiti e non in formazione
-Creare nuovi posti di lavoro full time
Soggetti coinvolti
- Totale persone coinvolte 18.690
- Giovani dei 7 istituti professionali coinvolti nella attività
- 90 giovani vulnerabili (ragazze madri, giovani non scolarizzati, minoranze, sfollati ecc.) che beneficeranno di una borsa di studio per l’accesso alla formazione professionale
- 360 giovani esterni agli istituti professionali beneficiari della campagna di sensibilizzazione sulla formazione professionale
- 22 persone formate come orientatori scolastici
- Insegnanti degli istituti professionali coinvolti
- 6 ricercatori/trici coinvolti nella ricerca-azione sul genere
- rappresentanti della società civile e delle istituzioni
- rappresentanti di operatori economici
Attività
- Azioni di rafforzamento dell’offerta di 7 istituti di formazione professionale secondaria formale
- Campagne di sensibilizzazione e informazione sulla formazione professionale, orientamento scolastico agli studenti con visite presso gli istituti secondari di formazione professionale e borse di studio
- Processi di riflessione e advocacy
- Laboratori di riflessione sulle problematiche dell’impiego e dell’imprenditoria giovanile e femminile
- Campagna mediatica sul lavoro dignitoso e l’inclusività, realizzata on- e off-line, che avrà come target principale i giovani dai 18 ai 35 anni e che vedrà il coinvolgimento di youtubers e tiktokers
- Saloni dell’impiego
- Atelier multistakeholders per l’elaborazione di una carta etica sulla promozione del lavoro dignitoso e sulle pari opportunità
- Avvio di un’esperienza pilota di servizio di protezione sociale, per facilitare la formazione tecnica e l’inserimento lavorativo di ragazze madri.
Oppure dona con
– Bonifico Bancario: Banca Etica IBAN IT79C 05018 01000 0000 11106689
– Conto Corrente postale n. 26032102
Intestati a CISV con causale NIGER Giovani
Questo progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e promosso da CISV, ACRA, PIN, GNUCOOP e NigeriElles
