L’economia siamo noi. Episodio 1
di Marco Bello – giornalista Inizia oggi la serie “L’economia siamo noi” in cui per 7 settimane ti racconteremo la storia di 7 microimprese di successo che stiamo sostenendo con […]
di Marco Bello – giornalista Inizia oggi la serie “L’economia siamo noi” in cui per 7 settimane ti racconteremo la storia di 7 microimprese di successo che stiamo sostenendo con […]
di Sara Fischetti – responsabile Senegal, Mauritania e Guinea «La nostra associazione Rassemblement National des femmes Mauritanienne cerca di combattere la discriminazione e l’ingiustizia attraverso la diffusione di strumenti giuridici […]
Per la prima volta nella sua storia, la Federazione Haitiana di Sci organizza il suo campionato internazionale di sci a Kronplatz e Tre Cime dall’11 al 13 gennaio 2023. Grazie […]
di Marco Decesari – cooperante ad Haiti Ad Haiti, si ritorna a scuola dopo il sisma del 14 agosto 2021 che aveva distrutto migliaia di edifici , tra cui numerose […]
di Redazione CISV Anche quest’anno ci siamo cimentati con la redazione del Bilancio Sociale, un esercizio complesso, che coinvolge gran parte del personale CISV. I dati sono infatti raccolti durante […]
Giovedì 19 maggio, insieme all’associazione Haititalia, a nome della Comunità haitiana in Italia, abbiamo consegnato a Richardson Viano, primo sciatore olimpico haitiano il premio “Haitiano dell’anno”, con la seguente motivazione: […]
“Mamma, non voglio più andare a scuola!”: troppo spesso il sistema scolastico non risponde alle esigenze creative e ai linguaggi dei ragazzi, troppo spesso la demotivazione si trasforma in abbandono scolastico. Nei territori più fragili e periferici, – ma non solo – del nostro Paese, la povertà educativa sta diventando un serio problema.
Dal diritto al cibo all’imprenditorialità agricola: il Burkina Faso ha visto una rete di 28 Fondazioni bancarie, 7 ONG, 25 organizzazioni contadine locali, 27 associazioni di migranti burkinabè, vari Comuni Italiani e burkinabé incidere con forti azioni di sviluppo in sette Regioni rurali del Paese.
Nel 2009 a Nebaj nel Dipartimento del Quiché, CISV inizia a lavorare con la Red de Mujeres Ixiles, un’associazione di 360 donne maya ixil che lottano da anni per uscire dalla loro condizione di vittime di dicriminazioni e abusi, per poter vivere una vita senza paura e libera dalla violenza.